|
Un po' di Storia...
La lunga storia della Società
comincia intorno al 1920 quando Nicolò Barabino con un
gruppo di amici del quartiere Ligorna decise di creare un
campo per praticare il loro sport preferito: il calcio.
I giovani, con il loro lavoro
manuale, realizzarono quest'opera spianando il greto
sinistro del Bisagno, dove allora non esistevano né
insediamenti urbani né strade: l'unico accesso era una
passerella che collegava la strada comunale alla zona.
La
Società fu effettivamente fondata nel febbraio del 1922, anno in cui iniziò l'attività agonistica con un campo, come tanti altri di quel tempo, senza recinzioni né
spogliatoi. Il primo Presidente fu il fondatore, Nicolò
Barabino.
La scelta dello stemma e dei
colori sociali, bianco e azzurro, fu suggerita dalla
passione per le automobili di uno dei soci il quale, in
una delle prime riunioni sociali, portava sulla giacca
l’emblema dell’Alfa Romeo. Lo stemma piacque a tutti e
fu adottato all’unanimità con qualche modifica
La nuova squadra fu affidata
all'allenatore Rocco Mangini che la guidò per molti anni. |
 |
In epoca fascista la sede fu
requisita dal regime e trasferita alla Doria: alla squadra
fu imposto il nome di "U.S. Amici Doria". Finita la guerra
(1945) il Ligorna tornò alla sua sede e alla sua
denominazione originale. Quando, nel 1982, fu costruita la nuova strada
lungo il Bisagno, il campo fu spostato e ricostruito più a monte.
La storia sportiva del
Club vanta diversi successi: per due volte Campione Ligure (Stagioni
Sportive 1945/46 - 1960/61) e, nell'anno 1967/68, il massimo risultato
sportivo conseguito fino ad oggi: la promozione in Serie "D"
(l'attuale C2) dopo un campionato da record: 44
punti conseguiti con 19 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, 33 gol fatti e
solo 12 subiti, 744 minuti di imbattibilità (dalla 5° alla 14° giornata) poi
altri 532' senza subire reti.
Dopo anni di risultati alterni finalmente nel 1991, sotto la Presidenza di
Erminio Cardinale e la conduzione tecnica di Luciano Bonomi, il ritorno in
Promozione. In questo campionato la squadra ha militato con buoni risultati,
anche grazie al Presidente Giuseppe Lupis, sfiorando ripetutamente la
promozione in Eccellenza. Nel 2003, sotto la presidenza di Giancarlo Giannelli, l'Eccellenza è stata finalmente raggiunta grazie al ripescaggio
per meriti sportivi, ottenendo nella stagione 2003/2004 una onorevole
salvezza.
Lo stesso anno ha rappresentato una
grande innovazione per l'impianto sportivo: il
Presidente Giannelli e il Consiglio in carica si sono
adoperati affinché, con l'indispensabile aiuto della
Fondazione Carige e della Provincia di Genova, si
realizzasse la costruzione dei nuovi spogliatoi in
muratura e, nell'ambito dell'operazione "Campi sempre
verdi", la copertura in erba sintetica del campo di
gioco.
Quest'opera è stata inaugurata il 21 Luglio 2005 e i
nuovi spogliatoi sono stati dedicati a Franco Guido,
un nostro atleta prematuramente scomparso nel 1988. (Galleria
Fotografica del campo e dell'inaugurazione).
Lo sforzo economico sostenuto dalla Società per la realizzazione
di quest'opera è costato caro dal punto di vista
sportivo. Infatti il Ligorna ha subito 2 retrocessioni
consecutive: nel 2004/2005 in Promozione e l'anno
successivo in 1° Categoria.
Dalla stagione 2006/2007 la squadra ha disputato ottimi
campionati ai vertici, sfiorando ripetutamente la
promozione. Obbiettivo raggiunto nel 2008/2009,
contendendosi la promozione diretta in un testa a testa
con l'Isocampomorone fino a tre giornate dalla fine e
quindi qualificandosi e vincendo i PlayOff. La Società e la squadra continuano negli anni successivi a militare nel Campionato di Promozione con piazzamenti a centro classifica senza problemi.
Il 4 novembre 2011, con la presidenza appena
iniziata di Davide Torrice, il nostro impianto sportivo è stato colpito dall'alluvione che
ha devastato Genova causando ingenti danni al campo e alle strutture (Vedi la documentazione fotografica).
Con molta fatica e con l'aiuto del volontariato si è provveduto allo sgombero del fango dal manto in erba sintetica permettendo lo svolgimento regolare del campionato terminato con la retrocessione in 1^ Categoria.
Il Presidente Torrice non si scoraggiava per quanto successo e in accordo con la dirigenza della Società PonteX ne concordava la fusione rilevando la Categoria di Eccellenza.
Categoria che nel 2012/2013 il Ligorna disputava con dignità classificandosi all'ottavo posto
e, nella stagione successiva, al settimo.
La stagione sportiva 2014/2015 è stata una cavalcata
trionfale dei ragazzi biancoblù che sono rimasti in testa
alla classifica fin dalla prima giornata, conquistando così
per la seconda volta nella storia del Club la Serie "D".
La stagione 2019/2020 è stata funestata dalla pandemia di COVID-19 che ha colpito tutto il mondo.
Il campionato è stato interrotto nel mese di Febbraio 2020 cristallizzando la classifica che a quel momento ci vedeva nelle ultime posizioni e che quindi ci è costata la retrocessione a tavolino in Eccellenza.
La stagione 2020/2021 ha portato grandi novità: il giorno 28 novembre l'Assemblea dei Soci ha eletto nuovo Presidente il Sig. Alberto SARACCO che ha portato nuovo ottimismo e, nonostante la difficile convivenza con il virus, l'attività sportiva è ripresa con grande dinamicità e partecipazione.
In attesa che ricomincino i Campionati........
Le foto in questa
pagina appartengono ai nostri archivi. Potete vederle visitando
la Galleria Storica
|
|